20 Luglio 2018
SUCCESSO CRESCENTE DELL’ITALIAN GENIO IN GIAPPONE
Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco festeggia in questi giorni l’accordo di libero scambio siglato con il Giappone, Paese che ha riconosciuto il Prosecco Doc come prodotto meritevole di tutela. L’accordo, che prende il nome di Jefta (Japon UE Free Trade Agreement) firmato dai vertici della Comunità Europea e dal premier giapponese Shinzo Abe, prevede una drastica riduzione dei dazi per diversi beni di consumo, compreso il vino, fortemente penalizzato specialmente nella versione sparkling (+31%).
“A sottolineare il forte legame con il Giappone -precisa Zanette- il Consorzio anticipa le prossimi attività di promozione programmate da tempo nel paese del Sol Levante, come il “Mese del Prosecco”, previsto ad agosto presso oltre 100 rinomati ristoranti di Tokyo e dintorni, che suggellerà il Roadshow che da pochi giorni si è concluso con grandi soddisfazioni per i partecipanti”.
Con la collaborazione di ICE Agenzia Tokyo, Ambasciata Italiana a Tokyo e Università Asia, il Consorzio della Doc Prosecco assieme a 13 aziende produttrici, si è infatti cimentato in conferenze stampa, presentazioni e degustazioni organizzate in diverse location dislocate nella città di Tokyo.
Gli appuntamenti sono iniziati con una conferenza stampa rivolta a giornalisti e trader, presso il rinomato ristorante tradizionale “Kinsui–Chinzanso”, dove grazie allo Chef e al famoso Sommelier Akira Mizuguchi il connubio tra Prosecco Doc e la tradizione culinaria nipponica, stile Kaiseki, ha raggiunto la sua massima espressione di eccellenza.
Per proseguire poi con le presentazioni presso l’Asia University con i docenti , gli addetti all’hospitality management e gli studenti di marketing per il settore ho.re.ca. futuri manager della ristorazione, che oltre ad approfondire la propria conoscenza della Denominazione, hanno potuto degustare alcune tipologie di Prosecco Doc in purezza -grazie alla presenza diretta delle aziende produttrici- e miscelato in cocktail realizzati per l’occasione da Hiroaki Nagashima, giornalista della rivista Hoters, nonché wine expert e bartender.
La conclusione con i walk-around tasting realizzati dalle 13 aziende e riservati a grossisti, ristoratori, retailer, blogger, sommelier, presso un altro ristorante di Tokyo, il “Knock Mid-Town”, vincitore della promozione “Mese del Prosecco 2017” per il maggior numero di vendite di Prosecco Doc al calice e alla bottiglia.
In abbinamento alle degustazioni, Onishi Junichi, manager del ristorante, ha servito i tipici cicchetti veneziani realizzati grazie all’esperienza diretta in occasione della sua partecipazione al Bacaro Tour a Venezia, durante la recente visita organizzata per lui dal Consorzio, proprio nelle terre del Prosecco.
“Contribuire a rafforzare la presenza del Prosecco in Giappone è un compito che il Consorzio intende portare avanti”, conclude il Presidente Stefano Zanette. “Come ha ricordato l’Ambasciatore italiano Giorgio Starace, a fine 2019 il Giappone ospiterà la Coppa dl Mondo di Rugby e nel 2020 l’attesissimo appuntamento rappresentato dalle Olimpiadi di Tokio del quale tra l’altro siamo partner: sono eventi ricchi di opportunità per il Sistema Italia, che potrà presentare le sue eccellenze, dando un ulteriore impulso positivo alla quota di esportazioni del Made in Italy in Giappone”.
E ora, alla luce dell’accordo di libero scambio, molte cose risulteranno semplificate.
AZIENDE PARTECIPANTI al Roadshow di Tokio di luglio 2018:
Biancavigna, Bottega, Cantina Torresella, De Stefani, Fantinel, La Gioiosa, La Marca, Le Contesse, Ruggeri, Serena Wines, Tenuta Santomè, Villa degli Olmi, Zago.
Potrebbero piacerti anche
Programma di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli - mercato interno
Godfather sbagliato
Vinexpo Bordeaux
Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche..
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC vi invita a bere responsabilmente..
Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.