Salta al contenuto principale

Produttori DOC

Scopri tutti i produttori di Prosecco DOC presenti sul territorio.

Sei un Produttore DOC? Comunicaci i tuoi dati.
Registra la tua azienda
Abbazia di Busco - Società Agricola Liasora s.s.


Via IV novembre, 31
31047 TV

T. https://www.abbaziadibusco.com/

Descrizione

ABBAZIA DI BUSCO: IL VINO PER TRADIZIONE E PER PASSIONE.
Da due secoli, nelle vigne dell’Abbazia di Busco, manteniamo vivi gli antichi metodi dei monaci benedettini, producendo vini che hanno il gusto e lo spessore di un viaggio nella storia.
Fin dal nome, la nostra azienda riconosce le sue origini nell’antichissima Abbazia benedettina di Sant’Andrea di Busco, che un tempo sorgeva in questa zona. È proprio nell’attitudine benedettina al lavoro della terra e nelle antiche tecniche di vinificazione che derivano la nostra passione per il vino e la nostra esperienza nel crearlo.
Una passione che inizia già nel XVI secolo, quando la famiglia Zeno si stabilì nel trevigiano. Ieri come oggi, i componenti della famiglia, animati da una grande passione per la natura, hanno continuato a gestire questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose, mantenendo, tuttavia, inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio, assicurando così, la continuità della lunga storia degli Zeno.
UNA DIMENSIONE ANCORA FAMILIARE
Di fronte a un mercato sempre più globale, che chiede produzioni in serie, abbiamo scelto un’altra strada: quella di essere - e produrre- vino a misura d’uomo. Siamo un’azienda familiare e lo siamo da 500 anni. Abbiamo deciso di restare così, di continuare a produrre vino in modo serio e naturale, facendo vivere ancora l’arte antica dei monaci benedettini che un tempo abitavano quest’abbazia.
ALTA QUALITA’, BASSO IMPATTO AMBIENTALE
Abbazia di Busco è diversa, anche nel modo di allevare i suoi vitigni. Utilizziamo infatti i principi dell’agricoltura integrata, un metodo innovativo che consiste nel ridurre al minimo i mezzi tecnici che possono avere un impatto negativo sulla salute o sull’ambiente. Tutto questo grazie al controllo costante che possiamo avere sui vigneti e sulle uve di nostra proprietà dalle quali provengono i nostri vini.
UN’ATTENZIONE TOTALE AD OGNI SINGOLO ASPETTO
I principi dell’agricoltura integrata da noi osservati sono vantaggiosi per l’ambiente, infatti le adeguate tecniche di fertilizzazione e di lavorazione del terreno, che ne preservano la struttura e prevengono l’erosione, il controllo delle piante infestanti che riduce l’abuso di sostanze chimiche e l’utilizzo di metodi di difesa biologica e naturali ( il tutto messo in atto seguendo precisi disciplinari), rendono la nostra azienda fra le più avanzate sotto questo profilo.

www.abbaziadibusco.com
Albino Armani Viticoltori dal 1607


Via Ceradello, 401
37029 VR

T. +39 045 7290033 - F. +39 045 7290033 https://www.albinoarmani.com/

Descrizione

Quattrocento anni nella vigna e la passione per il vino. La storia della famiglia Armani e quella della viticoltura nella Valle dell’Adige, fra le province di Trento e Verona, procedono insieme, senza interruzione, da oltre 4 secoli. Oggi “Albino Armani Viticoltori dal 1607” vuol dire territorio, anzi territori. La storica proprietà a Dolcè, in Valdadige, provincia di Verona, è affiancata da altre due tenute in Veneto: una a Marano nella Valpolicella Classica e una in provincia di Treviso, a San Polo di Piave, per la produzione di vini biodinamici, oltre alle due tenute in Trentino e Friuli. Le cinque cantine presidiano il territorio vinificando le uve dei vigneti circostanti. In ciascuna di esse il filo conduttore è un terroir capace di restituire ai vini i caratteri della zona di provenienza. Il quartier generale rimane a Dolcè, dove si può visitare anche la “Conservatoria” delle viti autoctone in via di estinzione della Valdadige.
ANTONIO FACCHIN & FIGLI SS SOC. AGR.


Via Barucchella 10
31020 TV

T. +39 0422 743550 - F. +39 0422 803213 http://www.antoniofacchin.com/

Descrizione

Appena fuori S.Polo di Piave. Di qui passava la Via Postumia, diretta ad Aquileia. Eredità romana è il nome del luogo, Braite, coltivato a vigneto. Da 4 generazioni lo curano i Facchin che da autentici "vignaioli" dalle uve ricavano i loro vini. Sono 25 i tesori della casa, seguiti con passione dal fiorire delle viti alla vendemmia, dalla pigiatura all'imbottigliamento e alla commercializzazione.Vini Doc, della Marca Trevigiana, rossi e bianchi. Vini spumanti e frizzanti. Il Prosecco Doc TV frizzante premiato con Medaglia d'Oro al Vinitaly 2014.E ultimi nati dagli Antichi Poderi dei Conti Dalla Balla, nei pressi di Conegliano Veneto, il Dalla Balla Nobile Giuseppina Prosecco Millesimato, versione Extra Dry e Brut, e il Roccolo Carmenere Marca Trevigiana IGT. Il Malanotte del Piave DOCG massima espressione dell'autoctono Raboso Piave. Non dimentichiamo Il Prosecco Spumante Superiore di Conegliano e Valdobbiadene DOCG. Per Casa Facchin il vino è la vita che si trasmette da Padre in Figlio.

Descrizione

Nata nel 1987 da una storica famiglia di viticoltori, l’Astoria di Paolo e Giorgio Polegato, fa della qualità uno dei suoi motivi di vanto.

I prodotti Astoria sono infatti presenti nella ristorazione più esclusiva, nelle enoteche e wine bar.

Astoria distribuisce i vini prodotti nella propria Azienda Agricola “Tenuta Val De Brun” di Refrontolo, nel cuore della zona DOCG Conegliano – Valdobbiadene.

Quaranta ettari, situati in una delle zone viticole più belle d’Italia, famosa per il suo clima, testimoniano la dolcezza dei suoi colli e il susseguirsi armonioso dei vigneti.
Az. Agr. Borgo San Gabriele


Via Col de Fer,18
33077 PN

T. +39 340 740 5728 https://www.borgosangabriele.it/

Descrizione

Azienda sita nelle colline di Caneva in località Col de Fer, dove i vigneti sorgono su estesi e dolci declivi,
sistemati per la maggior parte su terrazze, tipici delle zone collinari.
La disposizione dei vigneti richiede che tutte le fasi lavorative, dalla potatura alla vendemmia vengano eseguite interamente
e rigorosamente a mano nel rispetto della tradizione e della vite.
Produzione di Prosecco DOC Extra Dry e Brut Millesimato.




AZ. SUI NUI SPUMANTI SOC.AGRICOLA


LOC. SUI NUI - VIA CAL FONTANA 15
31049 TV

T. +39 0423 1916793 - F. +39 0423 1916793 https://www.suinuispumanti.it/

Descrizione

DI PROPRIETA' DEI FRATELLI BRESSAN, LA SUI NUI SPUMANTI SI TROVA NELLA RINOMATA ZONA DI VALDOBBIADENE, IN PROVINCIA DI TREVISO.
UNA AZIENDA GIOVANE E DINAMICA CHE PERO' PUO' VANTARE UNA LUNGA TRADIZIONE DI FAMIGLIA CHE DURA ORMAI DA BEN QUATTRO GENERAZIONI.
IL NOME "SUI NUI" LA COLLEGA AL TERRITORIO IN QUANTO GIA' NEI PRIMI MAPPALI DELL' 800 "SUI NUI" IDENTIFICAVA LA LOCALITA' NEL COMUNE DI VALDOBBIADENE.
AZ. VINICOLA SALATIN


Via Doge Alvise IV Mocenigo 57
31016 TV

T. +39 0438 995928 - F. +39 0438 996727 https://www.salatinvini.com/

Descrizione

Un’antica pietra datata 1528 testimonia la presenza in loco della famiglia Salatin.
L’attuale attività è nata nel secondo dopoguerra ad opera dei Fratelli Cav. Antonio ed Ercole. Tuttora l’azienda viene condotta con la stessa competenza dai figli e dai nipoti dei fondatori, con il filo conduttore della passione per la coltura della vite, per l’arte della vinificazione e la scrupolosità nel curare ogni minimo dettaglio.
L’azienda con i suoi 34 ettari sorge in una zona collinare abbracciata dalle dolci prealpi trevigiane, vocata alla viticoltura già dal XV° secolo. E’ situata in un area ricca di siti vinicoli di grandi qualità e notorietà quali Conegliano, Valdobbiadene, le Grave del Friuli ed il bacino del Piave.
La tradizione italiana per la coltura della vite, trova in queste zone la massima espressione e l’azienda Salatin si inserisce di diritto in questo novero grazie alla bontà di queste terre e all’abilità nel curarle con estrema attenzione.
AZ.AGR. LA TORDERA S.S.


Via Alnè Bosco 23
31020 TV

T. +39 0423 985362 - F. +39 0423 871023 https://www.latordera.it/

Descrizione

L’azienda agricola La Tordera si trova a Vidor, in provincia di Treviso, circondata dalle colline tra la pianura e le Dolomiti Bellunesi. Qui la Famiglia Vettoretti da più di 100 anno coltiva con passione un territorio da sempre vocato alla produzione di bollicine. L’amore per la terra è stato tramandato di generazione in generazione fino ad arrivare alla quarta, che oggi gestisce La Tordera con rispetto per le tradizioni ma con occhi al futuro. Nasce così la filosofia del Natural Balance, un equilibrio naturale tra passato e futuro, in un ciclo di produzione chiuso gestito direttamente dalla Famiglia Vettoretti che parte dai vigneti fino alla bottiglia. Ne derivano prodotti autentici, con minor quantità possibile di solfiti e di grande qualità.
AZIENDA AGRICOLA ANTONIO INTROVIGNE


VIA ROMA 275
31043 TV

T. 0422 749106 http://www.introvigne.it/

Descrizione

INTROVIGNE è un cognome veneto: di antiche origini tardo latine che significava DENTRO LE VIGNE. Appartiene ad un gruppo di famiglie originarie della pedemontana Trevigiana le quali risiedevano in un borgo circondato da vigne che essi stessi coltivavano.
La nostra famiglia ha fatto da sempre viticoltura con passione serbando le antiche conoscenze, arricchite dai nuovi studi e tecnologie.
Siamo soci del CONSORZIO dei VINI DELLA D.O.C. PIAVE, del CONSORZIO PROSECCO D.O.C. TREVISO, del CONSORZIO DELLE VENEZIE, della STRADA DEI VINI DEL PIAVE, di CAMPAGNA AMICA e del BORGO GUST'ANTICO di Portobuffolè.
Su prenotazione accogliamo turisti e clienti per una visita guidata articolata in tre fasi: nel vigneto, nella cantina di trasformazione e per finire alla degustazione dei nostri vini.
Visitate il nostro sito internet : www.introvigne.it - pagina Facebook - pagina Instagram - pagina Tripadvisor

Descrizione

L’azienda agricola “Barro Sante” nasce nei primi anni del ‘900; il fondatore Sante Barro già in quegli anni si fa apprezzare per la qualità della propria produzione. Da allora la passione e l’impegno per la coltivazione della vite e per la produzione di vini di alta qualità sono rimasti inalterati; oggi il nipote, che porta il nome del nonno “Sante”, grazie all’aiuto dei figli prosegue nella tradizione di famiglia.