Treviso e il fascino immortale di Antonio Canova
Nato a Possagno, in provincia di Treviso, nel 1757, Antonio Canova è considerato uno dei geni indiscussi e più noti della scultura mondiale. Ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo, tanto da essere soprannominato “il nuovo Fidia”, ebbe la sua formazione a Venezia, visse e lavorò per gran parte della vita a Roma e viaggiò molto per l’Europa.
Le sue opere si trovano in tutto il mondo! Tra le più note si ricordano Amore e Psiche (conservata al Louvre), Le Tre Grazie, Ebe, Adone e Venere. La qualità e la quantità delle sue opere richiedevano grandissime capacità di organizzazione e progettazione. Prima di procedere alla scultura vera e propria, Canova disegnava il proprio progetto su carta o su tela, quindi lo correggeva tecnicamente attraverso piccoli prototipi in argilla. A questo punto con la creta andava a creare la scultura vera e propria che poi realizzava, in marmo, tramite la tecnica della “forma persa”. Un lavoro immenso, che ha permesso risultati… immortali!
Oggi a Possagno è possibile visitare il Museo Canova, che in modo approfondito riesce a raccontare la vita del genio a cui ha dato i natali.
Potrebbero piacerti anche
Prosecco Loves Pizza, il matrimonio perfetto tra i simboli dell’Italia
Prosecco Loves Flavour, le bollicine al servizio della mixology
#ItalianGenio: Prosecco DOC punta al cuore dell’italianità, e la racconta con passione
Per accedere a questo sito è necessario essere maggiorenni e dichiarare di essere a conoscenza delle regolamentazioni del proprio Paese relative al consumo di bevande alcoliche..
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC vi invita a bere responsabilmente..
Dichiaro di essere a conoscenza delle regolamentazioni e delle leggi imposte dal mio paese in materia di consumo di bevande alcoliche.