Salta al contenuto principale

News

Tutte le ultime notizie sul Consorzio Prosecco DOC.

01 Aprile 2019

Prosecco DOC al Parlamento Europeo

All'interno del Parlamento Europeo a Bruxelles è stata allestita la mostra “GEOGRAPHICAL INDICATIONS - ITALIAN CULTURAL HERITAGE”, un percorso di conoscenza del patrimonio culturale italiano legato alle Indicazioni Geografiche, realizzata nell’ambito del progetto Qualivita Cultura e ideata in collaborazione con Aicig e Federdoc.

Un processo di patrimonializzazione fondato su una costruzione culturale che mette al centro quelle produzioni agroalimentari e vitivinicole DOP e IGP capaci di sviluppare, reinventare e rinsaldare nel tempo il legame tra i prodotti e i territori con il complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche e con quello delle attività artistiche e immateriali.

Culture del cibo mai statiche e costantemente rinnovate e corredate di nuovi valori simbolici anche grazie al costante lavoro dei Consorzi di tutela e delle imprese nella valorizzazione dei prodotti e nell’opera di radicamento con il contesto di origine.

L’esposizione raccoglie 24 tavole, esempi selezionati tra oltre 800 DOP e IGP italiane, che sono simbolo del legame tra cibo e cultura - beni artistici e architettonici, opere letterarie, personalità illustri e molto altro. Tra questi, anche il Prosecco DOP, che racconta le sue prime testimonianze storiche risalenti al XVIII secolo.

Casi emblematici selezionati nell’ambito dell’iniziativa Treccani Gusto, un progetto di ricerca realizzato nel 2018 in collaborazione con l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani per testimoniare come i prodotti a denominazione di origine siano da secoli elemento centrale nell’identità nazionale. 

Le Indicazioni Geografiche mostrano non solo qualità e caratteristiche organolettiche uniche, ma anche la capacità di cristallizzare nella memoria e nella cultura, la storia, i simboli, le arti, la letteratura e molte altre attività; riaffermano inoltre come il Regolamento sulle DOP IGP, concepito dall’UE nel lontano 1992 con l’obiettivo di consolidare lo sviluppo rurale nelle aree marginali e tutelare i prodotti agroalimentari e vitivinicoli, rappresenti anche un processo evoluto di food labelling capace di rendere patrimonio comune questi elementi della cultura europea e di diffonderli nel tempo e nello spazio.

Potrebbero piacerti anche

Scopri di più

PROSECCO DOC A STAVANGER VINFEST 2018

Scopri di più

Wine Paris 2022

Scopri di più

PROSECCO DOC A FOODEX JAPAN 2018