Salta al contenuto principale

Prosecco&...

Dalle più prestigiose fiere di settore alla cultura, dal food al design il nostro Consorzio collabora con eccellenze italiane e non con una passione tutta Made in Italy.

#ProseccoLovesRestaurant

Prima viene il "Benvenuto", poi il "Buon appetito"

La ristorazione, soprattutto l’alta ristorazione, è la grande ambasciatrice dei vini di eccellenza italiani e gioca un ruolo fondamentale per trasformare le bollicine da «vino per la festa» a «vino da tutto pasto».

Con l’obiettivo di valorizzare il rapporto tra Prosecco DOC e Alta Ristorazione, abbiamo immaginato un percorso narrativo che valorizzi il vino nel racconto dei protagonisti della ristorazione di eccellenza: i Maître, i Direttori responsabili della Sala, i Sommelier, a volte General Manager, Amministratori Delegati o Proprietari delle strutture dove operano.

Figure che, con le loro abilità imprenditoriale e la profonda conoscenza del settore, sanno raccontare in maniera impeccabile l’Alta Ristorazione e quei luoghi dove l’accoglienza e la cucina giocano un ruolo fondamentale nel rendere unica l’esperienza del cliente.

Sara Squarzoni, La Casa degli Spiriti (Costermano sul Garda, VR)

La Casa degli Spiriti è il ristorante a Costermano sul Garda che, grazie alla sua posizione, domina l’intero lago di Garda godendo di una vista straordinaria. Varcata la soglia, si percepisce subito l’attenzione minuziosa all’ospitalità, ma non solo, nei piatti si ritrovano colori e sapori del territorio sapientemente abbinati al Prosecco DOC.

GP Cremonini, Riviera Ristorante per Onnivori (Venezia)

Il ristorante Riviera nasce grazie all'amore di GP Cremonini per la città di Venezia, un sogno di pietra sull'acqua. I veneziani e gli ospiti di tutto il mondo desiderano mangiare con gusto e bere con gioia, ecco perchè qui vengono serviti prodotti del territorio, come le seppie della laguna, abbinati all'autentico Prosecco DOC.

 

Bonny Ferrara, Il Faro di Capo d'Orso (Maiori, SA)

Il Faro di Capo d’Orso nasce nella splendida cornice della Costiera Amalfitana, a Maiori. Con una lunga storia familiare fatta di tradizione e innovazione, oggi gestisce il ristorante Bonny Ferrara insieme allo chef Francesco Sodano. Il piatto che rappresenta la loro nuova cucina italiana è il porro cotto sotto cenere, caratterizzato da un gusto intenso che si abbina perfettamente alle bollicine del Prosecco DOC. #ProseccoLovesRestaurant

*Le riprese sono state effettuate prima del DPCM di ottobre

 

Ludovica Rubbini, Sanbrite (Cortina d'Ampezzo, BL)

Il Sanbrite di Cortina è un ristorante d'eccellenza che ha appena conquistato la prima stella Michelin. Questo luogo sposa l'anima del Prosecco DOC perché, non appena si varca la porta d'ingresso, si respira l'autenticità del territorio, l'amore per gli ingredienti genuini a Km0 e l'ospitalità che contraddistingue questo scrigno incantevole nel cuore delle Dolomiti. Gli spaghetti al pino mugo abbinati alle bollicine dell'Italian Genio sono l'espressione più raffinata del saper fare dello Chef Riccardo e della moglie e Direttrice di Sala Ludovica.

*Le riprese sono state effettuate prima dell'emergenza sanitaria

 

Aldo D'Errico, Quisisana (Capri, NA)

Se chiudessi gli occhi dove ti sveglieresti? Il Prosecco DOC vola da Quisisana, albergo di altissimo livello nel cuore di Capri affacciato al mare cristallino dell'Isola, divenuto un punto di riferimento per il turismo internazionale. Sinonimo di bellezza, qualità ed eleganza, al Quisisana la bollicina preferita è quella dell'Italian Genio, perfetta per l'aperitivo in terrazza e per l'abbinamento con il pesce mediterraneo.

Potrebbero piacerti anche

Scopri di più

SPRITZ CILIEGIA E PROSECCO

Scopri di più

Carpaccio di orata con granita di Prosecco DOC Rosé e melograno

Scopri di più

Dolce Vita a Expo Dubai 2020