Salta al contenuto principale

Territorio

Terra che parla di bellezza e bollicine.

Treviso e provincia

Un piccolo paradiso di storia e natura.

La provincia di Treviso è ricca di acqua, costellata da diverse sorgive, che rendono questa zona circondata da bellezze naturali e paesaggistiche, diventate aree protette.

 

La città di Treviso: un tesoro a cielo aperto.

La città di Treviso si snoda tra case affrescate, portici e tranquilli corsi d’acqua. Il centro storico è racchiuso da una cinta muraria, eretta nel corso dei secoli per difendere la città da attacchi nemici.

I due principi indiscussi sono però i suoi due fiumi, Sile e Cagnan, che s’insinuano tra le vie centrali.

Una nota di riguardo va alla famosa Isola della Pescheria, creata per ospitare il mercato del pesce e per raccontare lo stretto legame della città con l’acqua.

L’area del Prosecco a Treviso è stata denominata con menzione speciale, perché è un luogo che ha avuto un particolare valore storico nell’evoluzione di questo vino. La menzione speciale può essere utilizzata solo se tutta la produzione (coltivazione uve, vinificazione e imbottigliamento) avviene a Treviso.

 

Curiosità

Tra le manifestazioni cittadine imperdibili si segnalano:

  • la rassegna gastronomica Radicchio rosso di Treviso (dicembre-gennaio),

  • la fiera mercato Città di Treviso (settembre)

  • il Rogo della Vecchia (giovedì di Mezza Quaresima).

  • Festival cinematografico SOLE & LUNA (settembre)

  • Festival musicale HOME (settembre)

  • CartaCarbone Festival (ottobre)

  • Tiramisù World Cup Italia (novembre)

  • Prosecco & Superiore ai Carraresi (dall’11 novembre 2017 al 1 maggio 2018)

  • Treviso Suona Jazz (maggio)

  • Treviso Comic Book Festival (settembre)

  • Suoni di Marca (luglio)

  • Antiche Fiere di San Luca (ottobre)

 

Fino al 1 Maggio 2018 il Consorzio sarà a Ca' dei Carraresi per una mostra interamente dedicata al Prosecco: cliccate qui per leggere tutti i dettagli.

Info turismo

Ufficio Informazioni Turistiche
Via Lodovico Fiumicelli 30
31100, Treviso.

Orario d’apertura:
9.00 - 18.00
Dal lunedì al venerdì

Punti di interesse:

Potrebbero piacerti anche

Scopri di più

Buon compleanno, Venezia: 1600 anni di un mito ancora avvolto nel mistero

Scopri di più

STEFANO ZANETTE PER ALTRI TRE ANNI PRESIDENTE DELLA DOC PROSECCO

Scopri di più

La Scuola del Mosaico di Spilimbergo